Progetto Continuità Scuola Infanzia – Scuola Primaria
Ed anche quest’anno siamo giunti al termine dell’esperienza PON, Programma Operativo Nazionale del MIUR, nella scuola primaria “Primo Levi”.
Per il secondo anno consecutivo i bambini hanno potuto scegliere di far terminare la loro l’esperienza scolastica con qualche giorno di ritardo.
Questa volta si sono cimentati con attività che andavano dalla scrittura di una storia alla realizzazione di un cartone animato, dall’uso del computer alla creazione di uno spot pubblicitario, dalla scoperta dei monumenti della città di Terni all’ideazione di un veicolo di cartone. Attività che partendo da un approccio puramente didattico, si sono articolate fino a stimolare la loro capacità creativa.
I PON nascono per migliorare ed elevare la qualità del Sistema dell’Istruzione, poiché promuovono la partecipazione a percorsi formativi e di apprendimento che puntano ad innalzare il livello di competenze e conoscenze.
L’entusiasmo, l’assidua partecipazione, la motivazione sempre alta mostrati dagli alunni, sono il chiaro segnale che il nostro lavoro ha persino superato le previsioni.
Non solo, il clima di collaborazione, l’atmosfera distesa e la comunione d’intenti che si è creata tra gli insegnanti Laura Befani, Maurizio Chiari e Paola Purchiaroni, e i bambini hanno fatto il resto!
]]>
Anche quest’anno sarà celebrato il GIORNO DEL RICORDO presso la Scuola Primaria “Primo Levi” di Ponte San Lorenzo. Dopo un’attività propedeutica svoltasi in questi giorni e finalizzata a far sì che le giovani generazioni vengano a conoscenza del dramma istriano, in occasione della ricorrenza, alle ore 12.00, verrà osservato da alunni ,insegnanti e collaboratori scolastici un minuto di silenzio in memoria delle vittime innocenti della barbarie titina. Il Parlamento, anni fa, istituì il Giorno del Ricordo dopo gli anni di silenzio che avevano umiliato ulteriormente i parenti delle vittime e i sopravvissuti della diaspora. Ricordare i nostri fratelli morti è il modo migliore per onorarli.
]]>Come ogni anno, il 27 gennaio presso la Scuola Primaria “P. Levi” di Ponte San Lorenzo, sarà ricordata la Giornata della Memoria. Preceduti dalla consueta attività propedeutica volta a sensibilizzare i piccoli alunni intorno alla tragedia della Shoah, saranno proiettati, presso la Sala Cinema della scuola, tre film. Gli alunni della classe seconda assisteranno alla proiezione del film di Chaplin ” Il grande dittatore”, gli alunni della terza vedranno ” Il bambino dal pigiama a righe ” e quelli della quinta il capolavoro di Gillo Pontecorvo ” Kapo’ “. Tali attività rientrano nel Progetto Cinema, attivato nelle tre classi citate dagli insegnanti Befani e Chiari.
Nei prossimi giorni, presso la Sala Cinema della Scuola Primaria “Primo Levi” di Ponte San Lorenzo, sarà proiettato il capolavoro di Frank Capra “La vita è meravigliosa”. Il film, datato 1942 e interpretato, tra gli altri, da James Stewart, verrà proposto dagli insegnanti agli alunni della classe seconda, da tempo impegnati nel Progetto Cinema. Si tratta del film natalizio per eccellenza e le avventure di George e del suo angelo custode Clarence appassioneranno, ne sono certi i docenti, i piccoli spettatori. A gennaio poi, in occasione della Giornata della Memoria, sempre gli alunni della classe seconda avranno l’opportunità di assistere alla proiezione del celebre film di Chaplin “Il grande dittatore” per un momento di riflessione profonda sugli avvenimenti tragici che contraddistinsero quella che possiamo definire “la pagina più nera della storia dell’umanità”.
]]>
Lunedì prossimo, presso la Scuola Primaria “P. Levi” di Ponte San Lorenzo, sarà proiettato, per gli alunni della classe seconda, il film MEZZOGIORNO DI FUOCO di Fred Zinnemann. Il tema dell’amicizia tradita, presente nel celeberrimo western, rappresenterà la continuazione ideale dell’attività legata al Progetto Cinema dello scorso anno che ebbe come filo conduttore proprio l’importanza dell’amicizia. Quest’anno il Progetto Cinema, oltre alla consueta rassegna cinematografica, presenterà, per gli alunni della classe seconda, una piacevole ed interessante novità : sarà proposta la visione dello sceneggiato televisivo LA FRECCIA NERA, realizzato dalla Rai nel 1968 per la regia del mitico Anton Giulio Majano. Ogni puntata sarà preceduta dalla lettura da parte del docente dei capitoli del libro riguardanti la stessa. L’ allestimento del consueto tabellone, previsto per questo genere di proposte, un vero e proprio compito di realtà, sarà condizionato dalle normative antiCovid che risulteranno in vigore nel periodo interessato. Il Progetto Cinema sarà attivato anche nelle classi terza e quinta della “P. Levi”.
]]>Aria di festa stamattina alla PRIMO LEVI di Ponte San Lorenzo: il Sindaco di Narni, Francesco De Rebotti, ha portato il suo saluto e gli auguri di buon anno scolastico al personale docente e ausiliario della scuola e agli alunni. È stato un momento significativo per chi, nel corso degli anni, ha visto crescere significativamente questa scuola dal punto di vista numerico degli alunni e dal punto di vista delle strutture e dei sussidi a disposizione. Un saluto particolare il sindaco ha rivolto ai bimbi della prima, in parte provenienti dalla scuola dell’Infanzia di Ponte San Lorenzo, ubicata nello stesso edificio della primaria e consentendo un confronto continuo tra i docenti delle due scuole e in parte provenienti da altre scuole materne del territorio ternano-narnese. Insomma, un inizio sotto i migliori auspici quasi a voler esorcizzare tutte le preoccupazioni dell’ultimo anno all’insegna di un sano ottimismo.
]]>